Etica della Comunicazione
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una panoramica sulla comunicazione e sui processi che regolano gli aspetti dell’interazione comunicativa. Il corso intende chiarire che
cosa significa comunicare e cosa serve per comunicare bene, con particolare riferimento all’uso degli strumenti di comunicazione ed ai problemi di natura
etica che ne possono derivare. Si propone un approfondimento dell’etica nel campo giornalistico in rapporto ai “vecchi” e “nuovi” media e all'utilizzo delle
nuove tecnologie.
Programma del corso
La prima parte del corso offre una panoramica generale sui concetti di: comunicazione, etica, linguaggio. Segue un’analisi specifica dei vari tipi di linguaggio:
giornalistico, pubblicitario, pubblico e politico. Si analizzano i nuovi strumenti di comunicazione 2.0 connessi alla rivoluzione digitale con un approfondimento su:
- i linguaggi del web;
- il formato e la cura dei contenuti;
- l’uso (e abuso) dei social media.
La seconda parte del corso è dedicata alla comunicazione giornalistica e alle strategie comunicative che ne sono alla base: quali sono i linguaggi che la
regolano, come i nuovi media hanno influito sul linguaggio giornalistico (blog, social media, siti web) e come è cambiata la comunicazione giornalistica. Attraverso un case history si discute di come è cambiato il lavoro del giornalista e come oggi si integra con i nuovi media.