TORNA ALLE MATERIE

Sistemi Interattivi

CODICE: ABTEC42
DOCENTE: Sonia Golemme

CREDITI FORMATIVI: 6
CORSO: ADT - GMD

ORE: 60
ANNO: I

Obiettivi formativi

Far conoscere allo studente i principi teorici della Net Art e gli incroci interdisciplinari ad essa connessi attraverso un percorso storico che parte dal secondo dopoguerra.

Fornire allo studente la conoscenza delle principali caratteristiche della Net Art, quali siano gli obiettivi delle principali pratiche, i soggetti che le realizzano, in quali luoghi, al fine di definire un nuovo possibile orizzonte dell'opera d’arte.

Lo studente approfondisce il settore dell'Augmented Reality attraverso un'esercitazione specifica.

Il corso si pone l'obiettivo di aiutare lo studente a individuare nella comunicazione, nell'ambito della relazione con l'altro e nel mettersi al servizio del miglioramento dell'universo comunitario uno dei principali percorsi di sviluppo dell'arte delle nuove tecnologie della comunicazione.

Programma del corso

Il concetto di interazione. La teoria matematica della comunicazione. Il linguaggio verbale. Il linguaggio non verbale. Un'idea complessa della comunicazione. La cibernetica. La comunicazione come sistema relazionale. La prospettiva sistemica e la teoria dei sistemi. La comunicazione come rappresentazione e la costruzione sociale della realtà.

Ipertesti e nuovi media. Storia del computer, degli ipertesti e delle reti telematiche.

Alcune esperienze artistiche nel dopoguerra, tra avanguardia, underground e tecnologia. Computer graphic e computer art negli anni Sessanta. Prodomi hacker, arte digitale e telematica tra gli anni Cinquanta e Settanta. Esempi di QRcode art. Arte e media. La videoarte e il video come strumento di protesta. Interazione e partecipazione tra opera aperta, happening, performance, media interattivi, arte telematica, telepresenza e satellite. Net art, tipologie, artisti ed opere. Augmented art.

Content Management System su piattaforma Mediawiki. Filezilla e FTP. Qrcode. POI in augmented reality (ARML) con Wikitude. Tecnologie RFID e RFID Mon Amour. Mailing list con Google Group. La stampa 3D.

Seminario di Maurizio Lucchini e Sonia Golemme, con la partecipazione di Tommaso Tozzi:

Introduzione alla Realtà Virtuale e alla Realtà Aumentata. Le esperienze immersive alla portata di tutti con il Google Cardboard. La corsa delle aziende al Virtual Reality. Apple VR. La tecnologia Google Maps® e Street View®. Ambienti digitali virtuali e relative applicazioni. Percorsi virtuali a 3 dimensioni. Come si crea una mappa e un Virtual Tour. Oltre lo street view: le piattaforme per aumentare l'interazione dei VT. I Viral tour. Google VT e motore di ricerca google. Gli headset Google Cardboard.

Bibliografia


M. Deseriis, G. Marano, Net.art. L’arte della connessione, Shake Edizioni Underground, Milano, 2003.

Communication Strategies Lab (a cura di), Realtà aumentate – Esperienze, strategie e contenuti per l'Augmented Reality, Apogeo, Milano, 2012 (solo da pag. 1 a pag. 164)

T. Bazzichelli, Networking. La rete come arte, Costa & Nolan, Roma, 2006

R. Greene, Internet Art, Thames & Hudson, Londra, 2004

C. Paul, Digital art, Thames & Hudson, Londra, 2003

L. Taiuti, Multimedia. L’incrocio dei linguaggi comunicativi, Meltemi Melusine, Roma, 2005

A. Balzola, A. Monteverdi (a cura di), Le arti multimediali digitali, Garzanti, Milano, 2004

mark, At a distance – Precursor to Art and Activism on the Internet, Cambridge, London, The MIT Press

M. Tribe, R. Jana, New Media Art, Taschen, 2007

NGN, Mela marcia, Agenzia X, Milano, 2010

R. “Valvola” Scelsi (a cura di), Cyberpunk. Antologia di scritti politici, Shake Edizioni Underground, Milano, 1990

S. Home, Assalto alla cultura. Le nuove avanguardie artistiche: lettrismo, situazionismo, Fluxus, mail art, Shake Edizioni, Milano, 2010

T. Tozzi, A. Di Corinto, Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete, ManifestoLibri, Roma, 2002

Sitografia