Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti di base per articolare un progetto multimediale (video, cortometraggio, istallazione, mostra, progetto crossmediale, tour-interattivo ecc.) in tutte le sua fasi: ideazione, sviluppo e pre-produzione, organizzazione e produzione, post-produzione, realizzazione, distribuzione. Dopo un inquadramento teorico basato su linee di riferimento generali in continuità con le nozioni apprese e sperimentate nel corso Digital Video 1 (modalità di scrittura e progettazione, tecniche di ripresa, teorie del montaggio) e su progetti esemplificativi, gli studenti saranno chiamati a lavorare singolarmente o in gruppo a progetti pratici, collegati direttamente con realtà, enti e manifestazioni del territorio, in particolare curandone la presentazione in forma sintetica ed efficace (sia scritta, sia di pitching orale), confrontandosi con la realizzazione di teaser video, di corti o di demo multimediali. L'obiettivo è poter successivamente sviluppare concretamente i progetti più validi trasformandoli in occasioni di produzione professionale, in sinergia con l'Accademia e con i docenti.
Programma del corso
Parte teorica (18 ore):
- teorie e tecniche video: le fasi di scrittura, riprese (inquadrature, videocamere e attrezzature, illuminazione), montaggio (utilizzo e funzioni dei software di editing e compositing).
- la fase di sviluppo: ideazione, pitching, fund-rising, pre-vendita, distribuzione, target.
- articolazione e presentazione di progetti crossmediali con esempi pratici e case-studies.
Parte pratica (32 ore):
- organizzazione e scrittura di esercitazioni pratiche: ideazione e sintesi dei progetti.
- presentazione dei progetti di esercitazione, simulazione di pitching.
- preparazione e riprese di un teaser o demo di presentazione. O di un breve documentario o cortometraggio (utilizzo di videocamera professionale HD, riprese in studio e sul campo).
- montaggio del teaser o del corto (utilizzo di compute iMac e software di editing Adobe Premiere).
- discussione finale.