TORNA ALLE MATERIE
Digital Video 1
Obiettivi formativi
Fornire un quadro di riferimento teorico: la comunicazione di massa (dalla “guerra dei sogni” al “delitto perfetto”), e elementi di analisi del linguaggio cinematografico e audiovisivo, attraverso la visione di alcuni film e documentari commentati in aula, per poi dedicarsi alla realizzazione pratica di riprese con telecamera fullHD Sony PMW-200 e al montaggio digitale (con Adobe Premiere). Alla fine del corso gli studenti dovranno realizzare un cortometraggio concordato con il docente e condiviso con il resto della classe.
Programma del corso
- Introduzione teorica
- La comunicazione di massa: la rivoluzione digitale
- La video-socializzazione e le “illusioni necessarie”
- Dalla “guerra dei sogni” al “delitto perfetto"
- La sociologia del cinema
- Lavoro sul campo: riprese e montaggio
- Utilizzo telecamera fullHD Sony PMW-200
- Formati video
- Attrezzatura video per diverse esigenze di ripresa
- Le inquadrature
- I movimenti di macchina
- Come si realizza un intervista
- Elementi di conoscenza di montaggio digitale (Adobe Premiere)
Bibliografia
Augé M. (1998), La guerra dei sogni, Eleuthera, Milano.
Baudrillard J. (1996), Il delitto perfetto, Raffaello Cortina, Milano.
Casetti, F. (2005), L’occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano 2005.
Faccioli P. - Losacco G. (2010), Nuovo manuale di sociologia visuale, Angeli, Milano.
Gorman L. - McLean D. (2005), Media e società nel mondo contemporaneo, Il Mulino, Bologna.
Martelli S. (1996), Videosocializzazione. Processi educativi e nuovi media, Angeli, Milano.
Valantin J.M. (2005), Hollywood, il Pentagono e Washington. Il cinema e la sicurezza nazionale dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri, Fazi, Roma.
Filmografia
La regola del gioco di Michael Cuesta (2014)
Ida, di Paweł Pawlikowski (2013)
Birdman, di Alejandro González Iñárritu (2014)
Le idi di marzo, di George Clooney (2011)
Fair Game - Caccia alla spia, di Doug Liman, (2010)
La vita agra, di Carlo Lizzani (1964)
Le mani sulla città, di Francesco Rosi (1963)
Il sorpasso, di Dino Risi (1962)
Accattone, di Pier Paolo Pasolini (1961)
Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti (1960)
La dolce vita, di Federico Fellini (1960)
L’avventura, di Michelangelo Antonioni (1960)
I vitelloni, di Federico Fellini (1953)
Cronaca di un amore, di Michelangelo Antonioni (1950)
Riso amaro, di Giuseppe De Santis (1949)
Roma città aperta, di Roberto Rossellini (1945)
Ossessione, di Luchino Visconti (1943)
Scipione l’africano, di Carmine Gallone (1937)
1860, di Alessandro Blasetti (1934)
Gli uomini che mascalzoni, di Mario Camerini (1932)