TORNA ALLE MATERIE

Culture digitali

CODICE: ABST45

CREDITI FORMATIVI: 13
CORSO: ADT - GMD

ORE: 80
ANNO: I

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obbiettivo di fornire agli studenti del primo anno gli strumenti necessari per un'analisi storica, culturale ed estetica dalla nascita delle arti
elettroniche sino ai nuovi formati della digital art e dello stato dell’arte dei media studies. Oltre ad una formazione teorica le lezioni introdurranno una
metodologia critica curatoriale sull'esposizione delle opere audiovisive e della tecnologia digitale con particolare attenzione alle varie forme di comunicazione, attraverso lo sviluppo di progetti pratico-applicativi.

Programma del corso

Analisi delle teorie e dei movimenti che hanno portato alla nascita delle arti elettroniche ed i suoi successivi sviluppi di linguaggio con approfondimento e
visione delle opere degli autori di maggior riferimento dagli anni Sessanta ai giorni nostri.

  • La cultura digitale, la software culture e la Post media art: un percorso critico intorno al superamento del concetto di “multimedialità” proposto
    da Lev Manovich e ai punti essenziali da lui rilevati, dall’hybrid media alla deep remixability. Una ricognizione verrà fatta intorno ai nuovi formati
    digitali dalla glitch art , al videomapping, alla Gif art applicati ai vari linguaggi (installazione, performance, video art).
  • Gli aspetti critici e formali dell'inserimento dell'opera audiovisiva e tecnologia all'interno di uno spazio espositivo: dal museo, alla galleria,
    all'allestimento site-specific.
  • Lo studio e la pianificazione di un evento espositivo: analisi dei budget, design dell'immagine, produzione dei diversi materiali di comunicazione, campagna pubblicitaria e diffusione della notizia.

 

Bibliografia


Lev Manovich, Software culture, Milano Olivares (anche nella versione originale inglese on line)

Domenico Quaranta, Media, New Media Post media, Postmedia books

Andrea Pinotti Antonio Somaini Cultura visuale, immagini sguardi media dispositivi, Einaudi

Amaducci A.,Videoarte. Storia, autori, linguaggi. Kaplan, Torino, 2014

Balzola A., Monteverdi A.M., Le arti multimediali digitali. Storie, tecniche, linguaggi, etiche ed estetiche delle arti del nuovo millennio. Garzanti, Milano, 2004.

McLuhan M., Gli strumenti del comunicare. Il Saggiatore, 2008

Scudero D., Manuale pratico del curator. Tecniche e strumenti. Editoria e Comunicazione. Gangemi Editore, 2006

Tozzi M.M, La Videoarte Italiana, dagli anni '70 ad oggi, Danilo Montanari Editore, 2016

Arte e tecnologia del terzo millennio. Scenari e protagonisti, I Quaderni della Collezione, Vol. II. A cura di Cesare Biasini Selvaggi e Valentino Catricalà. Electa – Milano, 2020. Disponibile on line sul sito https://collezionefarnesina.esteri.it/pubblicazioni/arte-e-tecnologiadel- terzo-millennio-scenari-e-protagonisti-i-quaderni-dellacollezione- vol-ii/

Sitografia