TORNA ALLE MATERIE

Light Design

CODICE: ABPR18

CREDITI FORMATIVI: 6
CORSO: GMD

ORE: 60
ANNO: III

Obiettivi formativi

Fornire una istruzione di base comprendente competenze teoriche e pratiche per capire l’importanza della professione del Lighting Designer. La luce, in ogni sua declinazione, ricopre un valore imprescindibile in ogni progetto sia esso architettonico, espositivo, museale, ecc.
Sarà data la possibilità di apprendere la metodologia delle varie fasi di un progetto di illuminazione e di padroneggiare in modo indipendente con un software di simulazione illuminotecnica.

Programma del corso

Il corso sarà suddiviso in due parti.
La prima è riservata all’approfondimento teorico comprendente l’introduzione alla fisiologia dell’occhio, la percezione delle forme, i fondamenti di illuminotecnica, capire le curve fotometriche, leggere un catalogo di produttori di corpi illuminanti e all’introduzione dell’utilizzo del software di calcolo illuminotecnico.
La seconda parte è prettamente pratica in cui si sviluppa un progetto illuminotecnico preliminare a partire dal rilevo in campo per proseguire con l’analisi delle problematiche tecniche e normative, la preparazione del concept illuminotecnico, lo sviluppo del modello di simulazione illuminotecnica e la preparazione del report da consegnare al committente.

Bibliografia


Fellin Lorenzo, Forcolini Gianni, Pietro Palladino, Manuale di illuminotecnica AIDI, Tecniche NUOVE

Pietro Palladino, Lezioni di Illuminotecnica, Tecniche nuove

Gianni Forcolini, Luce del

Museo, Maggioli Editore

UNI 11630:2016 Luce e illuminazione - Criteri per la stesura del progetto illuminotecnico

UNI EN 12464-1:2011Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro, Parte 1: Posti di lavoro interni

UNI EN 16163:2014 Conservazione dei Beni Culturali - Linee guida e procedure per scegliere l’illuminazione adatta a esposizioni in ambienti interni

Sitografia