TORNA ALLE MATERIE

Estetica delle Interfacce

CODICE: ABTEC42

CREDITI FORMATIVI: 5
CORSO: GMD

ORE: 50
ANNO: II

Obiettivi formativi

Comprendere la complessità tecnico/architettonico/semantica della
progettazione delle interfacce digitali e le loro potenzialità
comunicative elaborando la knowledge graph di un manufatto artistico
digitale. Apprendere i concetti di base necessari per la condivisione,
rappresentazione, identificazione e conservazione di beni artistici e
culturali digitali. Approfondire gli aspetti di usabilità e visibilità
secondo un criterio user oriented della knowledge graph prendendo in
considerazione anche gli aspetti di naming, copyright e promozione online .

Programma del corso

Introduzione agli algoritmi e al loro utilizzo diffuso nella
quotidianità digitale ed approfondimento sul come algoritmi ed
intelligenze artificiale interpretano manufatti di arte visuale.
Introduzione alle procedure di verifica dell'informazione digitale
attraverso procedure di reverse image search ed analisi-produzione dei
meta-dati. Il potere delle parole - meglio se !Abracadabra - e la
Sentiment Analysis: le opportunità offerte dalla piattaforme di
comunicazione digitale per una corretta analisi ed intepretazione
cross-cultural di un manufatto d'arte digitale. Standard, piattaforme e
procedure per la conservazione a lungo termine di un bene artistico o
culturale digitale. Licenze per la protezione ma anche la distribuzione
di beni culturali ed artistici digitali a cominciare dalla procedura di
naming. Cosa significa accessibilità dell'informazione digitale in
relazione alle diverse esigenze delle persone disabili: quali elementi
critici di inaccessibilità può avere un prodotto di grafica editoriale.
Quali elementi critici di inaccessibilità può avere un sito Web. Innesto
di un'opera d'arte digitale al fine di poterla rappresentare
efficacemente in ottica di 'responsive design'. Che cosa è la Knowledge
Graph in riferimento ai Motori di Ricerca ed il protocollo schema.org.
Che cosa è la Knowledge Graph in riferimento ai Social Network ed i META Open Graph: gli altri possibili attori (smartphone, wikipedia, eccetera) nella costruzione e rappresentazione della Knowledge Graph di un bene artistico o culturale digitale. Come progettare una campagna di visibilità sui motori di ricerca. Come progettare una campagna di visibilità sui social network.

Bibliografia


Material Design Guidelines. Google

Raskin J., Interfacce a misura d'uomo, Apogeo

UX Design, ebook by UXPin

Articoli e news di approfondimento del Nielsen Norman Group

Articles, best practices & tutorials on Internationalization (i18n) W3C Activity

Michele Diodati. Accessibilità Guida completa. Apogeo

Manuale per la progettazione digitale. A cura di Gabriele Lunati e Giovanni Bergamin (Regione Toscana)

Knowledge Graph, Guilin Qi, Springer.

The state of play of copyright knowledge in cultural heritage institutions, Europeana Online Whitepaper.

Guidelines for sharing content online, for professionals, Europeana Online Whitepaper.

Europeana Publishing Guide outlines the criteria for submission of metadata to Europeana, Europeana Online Whitepaper.

Sitografia