Computer Art
Obiettivi formativi
Dotare gli studenti di una conoscenza dei funzionamenti delle interfacce e dei loro modi d'uso tale da permettere di iniziare una pratica consapevole del computer come strumento artistico.
Programma del corso
Il corso partirà con alcune lezioni introduttive (circa 8 ore) tese a tracciare la storia delle relazioni tra l'audiovisione ed il computer nel contesto delle arti contemporanee: dai primi esperimenti negli anni 60 alle attuali produzioni, enormemente evolute e diversificate. Tramite la fruizione commentata delle più rilevanti opere storiche oltre che di una selezione dall'attuale panorama internazionale, saranno proposti inoltre cenni di estetica delle arti digitali. In seguito si passerà alle lezioni tecniche (12 ore circa) durante le quali saranno impartite le basi di funzionamento (tramite dimostrazioni live) di alcuni tra i principali software attualmente utilizzati. Tra i vari: Adobe After Effects (post produzione video, visual effects, animazione e processi generativi) Maxon Cinema 4d (animazione 3D) e Unreal engine (applicazioni audio-video-interattive e realtà virtuale) con il preciso intento di dotare gli studenti di una conoscenza delle interfacce tale da comprenderne le potenzialità e contemporaneamente iniziare una pratica consapevole. Nello specifico saranno mostrate una serie di procedure attinenti all'uso artistico dei software nei campi della videoarte, dell'animazione sperimentale e delle installazioni multimediali. In fine sarà aperta la fase di laboratorio (30 ore circa) in cui gli studenti (singolarmente o in gruppo) saranno chiamati, coadiuvati dalla guida del docente, a realizzare un elaborato che tenga conto delle lezioni teoriche e per la realizzazione del quale sia stato fatto uso di almeno uno dei software proposti durante il corso.